Nel 1921, a Livorno, vedeva la luce il Partito Comunista d’Italia, sezione italiana dell’Internazionale Comunista. Dopo poco più di un anno, nel 1922, in Italia presero il potere i criminali fascisti. Qualche anno dopo, nel 1924, lo stesso giorno (21 gennaio) moriva Lenin e con esso s’avviava un processo degenerativo ed involutivo del movimento comunista guidato …
A novant’anni dalla morte di Kirov e l’inizio dei processi farsa di Mosca
Oggi, a Reggio Calabria, presso la libreria “Spazio Open”, si è tentuto il primo di una serie di incontri che prevedono la proiezione del documentario e il dibattito sulla democrazia e il diritto al dissenso per la costruzione di una sinistra di alternativa e anti-capitalista. Guarda il videodoc su youtube: https://www.youtube.com/watch?v=uwjpIAqGlyg L’assassinio del massimo esponente …
La legge non è uguale per tutti. È ora di cambiare sistema!
Ieri pomeriggio, presso la Casa del Popolo Ruggero Condò a Reggio Calabria, si è tenuto un presidio di solidarietà nei confronti del magistrato Stefano Musolino, segretario di Magistratura democratica, a seguito dell’attacco politico etero guidato da parte del governo postfascista a guida Meloni. A Stefano Musolino e a Magistratura democratica va tutta la nostra solidarietà. Ma …
Il patto Hitler-Stalin
Nel mese di settembre, in modo puntuale, escono articoli (non molti per fortuna) che glorificano Stalin e il suo patto con Hitler come la più grande scelta strategica. Sarebbe più logico, ne sono convinto, provare a dare una più ampia lettura del patto Stalin-Hitler, più approfondita, cercando di non celare alcuni avvenimenti storci che potrebbero …
Togliatti: lo stalinismo all’italiana. A sessant’anni dalla sua morte
La storia politica di Palmiro Togliatti è la storia di uno dei personaggi meno puliti che il movimento operaio abbia conosciuto. Hannah Arendt, nel suo testo “Responsabilità e giudizio”, da un quadro pulito del genere di persone alla Togliatti: “Il peggior male non è dunque il male radicale, ma è un male senza radici. E …
L’indipendenza USA e la prospettiva socialista
Il 4 luglio 1776 le 13 colonie americane della Gran Bretagna (gli antenati degli Usa) alla guida di George Washington sconfiggevano militarmente gli inglesi e proclamavano la loro indipendenza. Nascevano così gli Stati Uniti d’America. L’indipendenza Usa rappresentò un passo in avanti per il miglioramento dell’allora società; il ridimensionamento britannico aveva avuto un buon impatto …
Pietro Tresso: ad ottant’anni dalla sua morte
Sono ormai passati ottant’anni da quando “Blasco”, Pietro Tresso, uno dei padri del movimento operaio italiano ed internazionale, perse tragicamente la vita. La sua testa cadde – come tanti altri rivoluzionari – per opera della burocrazia stalinista, colpevole solamente di opporsi alle menzogne fabbricate da Mosca. La vita di Tresso fu piena di privazioni, sofferenze …
Portogallo: a 50 anni dalla rivoluzione dei garofani
Riportiamo un articolo pubblicato dalla UIT perché ci sembra un contributo utile per la comprensione storica degli avvenimenti in questione e per l’insegnamento che se ne può trarre. Il 25 aprile 1974 ebbe luogo la grande rivoluzione guidata dal cosiddetto Movimento delle Forze Armate (MFA) composto da giovani ufficiali, con ampio sostegno da parte di …
Pablo e il pablismo: la parabola dell’adattamento
«… Il futuro della società degli uomini è funzione del loro libero arbitrio che, spinto da una più profonda consapevolezza delle condizioni che lo determinano in ultima analisi, trova la forza per mobilitare gli uomini a trasformare la società, secondo un progetto consapevole. Siamo ancora lontani da una società di uomini consapevoli, e soprattutto determinati …
Karl Radek
di Eugenio Gemmo Karl Radek, uomo politico e pubblicista bolscevico, nacque a Leopoli nel 1885. Sin da giovanissimo, aderì al movimento operaio in Galizia e dal 1901 divenne membro attivo del partito socialdemocratico. Dal 1904 al 1908 partecipò al movimento rivoluzionario in Polonia e in Lituania, dove svolse anche attività di giornalista. Dal 1908 continuò …