Mostra 20 Risultato(i)
Marxismo

La trilogia di Deutscher su Lev Trotskij

La trilogia dedicata a Trotsky, scritta da Isaac Deutscher (giornalista e militante comunista con simpatie trotskyste, espulso negli anni ‘30 dal Partito Comunista Polacco per dichiarato antistalinismo), è sicuramente, insieme a quella di Brouè (La Rivoluzione Perduta, ed. Bollata Boringhieri, ormai introvabile), una delle migliori biografie tradotte in italiano sul rivoluzionario sovietico. Deutscher fa, da …

Comunicati Marxismo

La svolta incomprensibile del PCL

“Il congresso dell’Opposizione Trotskista Internazionale (OTI), tenutosi a Rimini il 23-24-25 maggio, ha deciso a larghissima maggioranza il proprio scioglimento in funzione della confluenza nella Lega Internazionale Socialista (LIS)…” Queste qui sopra sono le prime righe del testo che vidima l’ingresso dell’OTI (a guida PCL) nella LIS, l’organizzazione internazionale che ha come sezione madre L’MST …

Marxismo

La natura della rivolta di Kronštadt

Cosa è stata esattamente la rivolta di Kronštadt? È stata davvero un atto rivoluzionario oppure è stata un processo politico eteroguidato dalla controrivoluzione “bianca”? O semplicemente un sentimento genuino di un popolo scontento della rivoluzione bolscevica? Cercare di fare chiarezza sulla questione di Kronštadt è una necessità politica per il marxismo rivoluzionario (affrontare un tema …

Interventi Marxismo

L’importanza della democrazia socialista nel marxismo rivoluzionario

Pubblichiamo la sintesi dell’iniziativa che si è tenuta venerdì 23 maggio a Roma, sul tema della democrazia interna nel partito marxista-rivoluzionario. Riteniamo che sia centrale, oggi più che mai, ribadire l’importanza del centralismo democratico, contro ogni degenerazione passata, presente e futura. Guarda il video

Marxismo

Christian Rakovskij

Christian Georgievič Rakovskij (“Rako”), figlio di una famiglia benestante, nasce a Kotel, in Bulgaria, il 13 agosto 1873. Sin da giovane iniziò a girare l’Europa vista la considerevole rendita lasciatagli dal padre. Ben presto divenne medico laureandosi alla Sorbona di Parigi. Rakovskij sviluppò sin da subito convinzioni marxiste internazionaliste e divenne tra i protagonisti del …

Marxismo

Il Manifesto di Ventotene e il riformismo (prima parte)

Ma se la parola d’ordine degli Stati Uniti repubblicani d’Europa, collegata all’abbattimento rivoluzionario delle tre monarchie europee più reazionarie, con la monarchia russa alla testa, è assolutamente inattaccabile come parola d’ordine politica, rimane pur sempre da risolvere la questione del suo contenuto e significato economico. Dal punto di vista delle condizioni economiche dell’imperialismo, ossia dell’esportazione …

Marxismo

Il X Congresso bolscevico: soppressione del libero dibattito o misura necessaria?

Nel 1920 la Russia sovietica stava attraversando uno dei momenti più bui della propria storia, la violenta guerra civile che aveva attraversato il paese aveva pesato profondamente sulle scelte politiche dei bolscevichi, “il comunismo di guerra” non riusciva più a soddisfare le richieste sociali di tutto il paese. La crisi annonaria, la pesante carestia e …

Marxismo

Quando il nazifascismo negli USA fu contrastato

Negli Stati Uniti il razzismo è sempre stato diffuso, basti pensare alla rapida evoluzione del Ku Klux Klan negli anni venti, ai testi antisemitici di Henry Ford e agli sproloqui radiofonici del cattolicissimo sacerdote Charles Coughlin.  In una società avvitata da forti pulsioni autoritarie – ben descritta da Sinclair nel suo romanzo “Qui non è possibile …