Da Jabaliya, a nord della Striscia di Gaza, il compagno Fayez dell’Unione Indipendente dei comitati operai palestinesi, ci invia un saluto, ringraziando Lucha Internacionalista – sezione spagnola dell’Unità Internazionale delle lavoratrici e dei lavoratori (UIT-CI) – per l’invio di aiuti che il sindacato sta distribuendo e al tempo stesso sollecita a rinforzare le azioni di …
Cosa accade ora negli USA?
«Solitario, bullizzato e vestito spesso in abiti mimetici»: così un ex compagno di scuola dell’attentatore lo descrive parlando ai media locali”. Risultava al tempo stesso essere un elettore repubblicano ma su Internet circolano video in cui esprime l’odio per il suo candidato, in più sembra aver donato in passato la somma di 15 dollari ad …
Elezioni in Francia: clamorosa sconfitta dell’estrema destra di Marine Le Pen
Al secondo turno delle elezioni legislative del 7 luglio, la grande sorpresa è arrivata: l’estrema destra di Marine Le Pen, che aveva sperato di vincere le elezioni e cercava di raggiungere la maggioranza assoluta per raggiungere il governo, ha subito un’inaspettata e clamorosa sconfitta elettorale. Il colpo ricevuto è stato forte. Nel pugilato si direbbe …
Francia: ha vinto la paura!
I cittadini sono sondati così spesso che hanno perso ogni opinione. (J.Baudrillard) SI, in Francia ha vinto la paura, la paura di un governo della destra reazionaria. IL Popolo parigini ha espresso in modo netto ed inequivocabile il suo rifiuto a Le Pen, la destra estrema non governa in Francia dai tempi di “Vichy” e …
Secondo turno delle elezioni legislative in Francia
Il secondo turno delle elezioni francesi rappresenta un evento politico a cui prestare attenzione, non solo per la possibilità che la peggiore destra populista, razzista e post fascista possa ottenere un vittoria storica, in uno dei paesi più influenti nello scenario geopolitico mondiale, ma soprattutto per le ricadute che questa vittoria potrà avere sulla classe …
L’indipendenza USA e la prospettiva socialista
Il 4 luglio 1776 le 13 colonie americane della Gran Bretagna (gli antenati degli Usa) alla guida di George Washington sconfiggevano militarmente gli inglesi e proclamavano la loro indipendenza. Nascevano così gli Stati Uniti d’America. L’indipendenza Usa rappresentò un passo in avanti per il miglioramento dell’allora società; il ridimensionamento britannico aveva avuto un buon impatto …
Pietro Tresso: ad ottant’anni dalla sua morte
Sono ormai passati ottant’anni da quando “Blasco”, Pietro Tresso, uno dei padri del movimento operaio italiano ed internazionale, perse tragicamente la vita. La sua testa cadde – come tanti altri rivoluzionari – per opera della burocrazia stalinista, colpevole solamente di opporsi alle menzogne fabbricate da Mosca. La vita di Tresso fu piena di privazioni, sofferenze …
Portogallo: a 50 anni dalla rivoluzione dei garofani
Riportiamo un articolo pubblicato dalla UIT perché ci sembra un contributo utile per la comprensione storica degli avvenimenti in questione e per l’insegnamento che se ne può trarre. Il 25 aprile 1974 ebbe luogo la grande rivoluzione guidata dal cosiddetto Movimento delle Forze Armate (MFA) composto da giovani ufficiali, con ampio sostegno da parte di …
Il crollo del sionismo
Condividiamo l’articolo di Ilan Pappé pubblicato da New Left Review il 21 giugno. Questo articolo è un contributo alla comprensione della resistenza del popolo palestinese. Ilian Pappé è un famoso storico israeliano che ha sempre denunciato l’aggressione di Israele e lo stanziamento in terra palestinese con l’espulsione del popolo originario. L’assalto di Hamas del 7 …
Pablo e il pablismo: la parabola dell’adattamento
«… Il futuro della società degli uomini è funzione del loro libero arbitrio che, spinto da una più profonda consapevolezza delle condizioni che lo determinano in ultima analisi, trova la forza per mobilitare gli uomini a trasformare la società, secondo un progetto consapevole. Siamo ancora lontani da una società di uomini consapevoli, e soprattutto determinati …